Cerca nel sito

Notizie dalla parrocchia

Riprende il Cammino Sinodale della Chiesa italiana per vivere un secondo anno di ascolto. Il primo si era concluso con i CANTIERI DI BETANIA, documento dei Vescovi italiani che raccoglieva il frutto degli ascolti del primo anno con i 3 cantieri, legati uno ai “mondi” diversi in cui i cristiani vivono, uno alle “relazioni” comunitarie che mettiamo in atto nelle nostre comunità e uno ai “servizi” e il loro stile all’interno delle parrocchie. Ora, alla luce di questo primo “ritorno”, ci viene chiesto un SECONDO ASCOLTO, questa volta però mirato. Ogni diocesi poteva individuare modi e temi.

La nostra diocesi di Treviso ha individuato 10 “TAVOLI”, che avete trovato all'interno del foglietto parrocchiale o che potete consultare qui di seguito:

“C’è fretta nell’aria!”. Questo bellissimo passaggio dell’inno della Giornata mondiale della Gioventù di Lisbona, riassume molto bene l’esperienza che un nutrito gruppo di giovani del vicariato di Camposampiero, accompagnati dai vicari parrocchiali don Giovanni Marcon, don Andrea Adami, don Emanuele Antonello e don Giovanni Marcon e da sorella Cristina Pennisi delle Discepole del Vangelo, hanno vissuto nel pomeriggio di Sabato 11 marzo. 

Ispirati dal tratto mariano della prossima GMG, i giovani hanno camminato insieme lungo il sentiero degli Ezzelini, partendo dal santuario della Madonna della Crocetta in Castello di Godego per arrivare al Santuario della Madonna delle Cendrole in Riese Pio X, generosamente accolti dal rettore don Angelo Caon e dal parroco di Riese Pio X, mons. Giorgio Piva.

“Prometto, con l'aiuto e l'esempio di Gesù, di fare del mio meglio, per migliorare me stesso, per aiutare gli altri, per osservare la Legge del Branco.”

Sono queste le parole recitate da ogni cucciolo durante la cerimonia della Promessa, sono parole importanti, che hanno potuto conoscere meglio durante le cacce e che faranno del loro meglio per rispettare.

Sabato 4 marzo 2023 si è tenuto un evento molto importante per il Reparto degli scout di Loreggia: il nostro gruppo si è arricchito di altri due componenti. Due ragazzi, Giacomo e Riccardo, prima membri del Branco dei lupetti della Roccia Azzurra, sono entrati ufficialmente nel grande gruppo del reparto Orizzonte.

L’evento, fondamentale momento di ingresso nello scoutismo, è stato accompagnato dalla presenza dei genitori dei ragazzi che hanno potuto assistere e vedere l’emozione nelle parole dei nostri giovani virgulti.

Finalmente si è tornati a fare Festa dopo un’interruzione di tre anni a causa della pandemia. L’oratorio NOI di Loreggia ha proposto, grazie alla collaborazione dei volontari e dei ragazzi di terza media, una festa per i bambini da vivere assieme alle famiglie. E’ stata una bella occasione per stare assieme e divertirsi con adulti e ragazzi vestiti in maschera che hanno sfilato, giocato e ballato!

Il 2023 è entrato nel vivo e le attività organizzate dai Volontari dell’Oratorio di Loreggiola da settembre sono già state molte. E così continuerà ad essere grazie alle tante famiglie che si sono messe a servizio e alla guida di una ri-partenza nuova per questo luogo centrale per il nostro paese.