Cerca nel sito

Vita parrocchiale

Pinocchio ci ha presentato il suo papà Geppetto, un papà con un cuore grande sempre pronto ad abbracciarlo e a sostenerlo nelle difficoltà, ad accoglierlo per la sua splendida unicità e ad accompagnarlo con i suoi consigli per farlo camminare sulla strada del bene. Geppetto, bravissimo falegname, ci ha fatto scoprire l’arte della scultura del legno.

Osservando ed esplorando il nostro giardino , abbiamo visto come gli alberi crescano e si modificano, abbiamo imparato quanto è importante sia amare le bellezze naturali in tutti i loro aspetti e a rispettarle. Sempre con l’atteggiamento del problem solving e della ricerca azione ci siamo posti domande, abbiamo fatto ipotesi e verificato poi i risultati.

Dopo le vacanze estive ad aspettarci a scuola abbiamo trovato un piccolo grande nuovo amico di nome Pinocchio! Pinocchio ci ha aiutato a ricominciare la scuola con allegria e all’insegna del divertimento accompagnandoci a scoprire o riscoprire gli ambienti scolastici e il loro corretto utilizzo.

Pinocchio “burattino” è un personaggio nel quale ognuno di noi si può riconoscere, colmo di desideri, avventure, capricci, di regole non sempre vissute, guidato il più delle volte  dall’istinto che lo porta a soddisfare i suoi bisogni immediati.  Riuscire a portare a termine i propri impegni è il primo passo per crescere, maturare, avere stima di sé. Ad ogni età è il senso di responsabilità che ci fa compiere le scelte corrette e seguire la via del bene. Con questa favola si vuole aiutare i bambini a scoprire quali siano i comportamenti e le scelte che faranno diventare Pinocchio un “bambino vero”.

"Coltiva il tuo Sogno": questo è stato il tema che ha accompagnato il campo scuola di prima e seconda media dall’1 al 8 luglio a Piole di Gosaldo (BL). Una settimana dove si sono trovati insieme 27 ragazzi, 8 animatori, 2 Don e 2 cuoche accompagnate da altri due ragazzi; tutti sotto lo stesso tetto con lo spirito e la voglia di passare un’esperienza unica, mettendosi in gioco e affidando ogni momento prezioso al Signore.

Quest’anno noi ragazzi di 3° e 4° superiore, insieme alle parrocchie di Piombino Dese, Torreselle, Levada e Silvelle, abbiamo avuto l’opportunità di vivere un campo diverso dal solito: un campo semi-mobile. Abbiamo pernottato in due strutture differenti, entrambe raggiunte a piedi.La prima si trovava a Villaggio del Pescatore, a Monfalcone, immersa in un ambiente costiero, dal quale abbiamo assistito a meravigliosi tramonti; la seconda, invece, a Trieste.

Il tema del campo, sul quale abbiamo lavorato e riflettuto, è stato “Oltre i confini”, e si basava sul tema dell’interculturalità. 

“La vita è come un film…” sembra un po’ una frase fatta, ma in realtà è stata quella che ci ha guidato nel nostro camposcuola: “…in cui sei tu che scrivi il finale.”

Il 17 luglio, 52 ragazze e ragazzi appena usciti dagli esami di terza media, accompagnati da 12 educatori, son partiti verso Tonadico per passare una settimana assieme. Le parrocchie di Piombino Dese, Levada e Torreselle, Loreggia e Loreggiola, Rustega e Massanzago, accompagnate da Don Giovanni, hanno unito gli sforzi per realizzare quest’esperienza. Siamo consapevoli dell’ardua impresa che abbiamo chiesto ai nostri animati di affrontare: creare legami e amicizie a partire da un gruppo così grande dev’essere stato impegnativo, ed è stato rassicurante vederli riuscire in questa “missione”.

Domenica 6 agosto il Branco della Roccia Azzurra ha partecipato alla S.Messa in parrocchia e si è poi diretto a Castelcerino di Soave (VR) per dare inizio alle tanto attese Vacanze di Branco! 

Dopo aver ringraziato e salutato i genitori che ci hanno accompagnato a destinazione siamo stati accolti da Peter Pan che ci ha dato il benvenuto all'Isola che non c'è e ci ha fatto conoscere Wendy, Trilly, la sirena Mermaid e gli indiani Toro Seduto e Giglio Tigrato! I lupetti, nelle vesti di bambini sperduti travestiti da conigli, orsi e procioni, hanno vissuto una settimana conoscendo gli abitanti dell'isola e affrontando con entusiasmo tutte le avventure proposte.