Cerca nel sito

La famiglia è icona dell’amore di Cristo per la sua chiesa

Nell’ultimo incontro fra noi del gruppo terz’Ordine Francescano, abbiamo trattato quanto proposto da papa Francesco, cioè: “La famiglia è icona dell’amore di Cristo per la sua chiesa”.

Abbiamo avuto l’opportunità di ricevere e trattenere per due giorni in parrocchia un’icona raffigurante la Sacra Famiglia. Camminando tra le vie del paese, le famiglie hanno accompagnato quell’icona che le rappresenta. Siamo partiti dalla parrocchia di Loreggiola per giungere poi alla parrocchia di Loreggia, portando assieme ad altre famiglie un’icona che oltre ricordare la famiglia di Nazareth rappresenta l’amore di Dio, l’abbiamo accompagnata con la recita del santo rosario.

In riferimento della famiglia abbiamo preso spunto da tre affreschi presenti nel Santuario del Noce.

Come sant’Antonio risolve i conflitti familiari:

  • 1° affresco - Un marito aveva accusato pubblicamente la propria moglie di aver messo alla luce un figlio di cui lui non era il padre.
  • 2° affresco – Sant’Antonio riattacca un piede a un giovane: questi, dopo aver confessato al santo stesso di aver dato un calcio alla propria madre, si era da Lui sentito dire che sarebbe stato meglio tagliarlo via quel piede che aveva così tanto peccato.
  • 3° affresco – Il Santo predica ai pesci a Rimini. Dato che gli abitanti di quella cittadina non volevano ascoltare l’annuncio che egli stava portando, si rivolse ai pesci i quali vennero a galla per ascoltare le sue parole, in questo modo conquistò l’attenzione degli abitanti di Rimini.
francescani2 francescani1
 
La Nascita di Gesù

Nel tempo in cui San Francesco si sentiva angosciato per la confusione e le cattive tendenze di molti suoi seguaci, il suo spirito trovò sollievo nell’abbandonarsi totalmente nelle mani di Dio. La sua “perfetta letizia” fu simile a quella di Giuseppe e Maria che sperimentarono la mancanza di carità di tanti albergatori. Alla fine, sistemandosi in una stalla ricavata in una grotta, trovarono conforto nella paglia e nel calore degli animali. Quando Gesù nacque nel silenzio della notte, il cuore dei suoi genitori fu pieno di una gioia purissima. Nonostante il manifesto rifiuto degli alti, era nato il salvatore e cielo e terra esultavano di gioia.